Desideriamo che i nostri figli abbiano i denti sani e senza carie! La sigillatura dei molari è uno dei modi più semplici ed economici per proteggere i denti del bambino dalla carie.
Quando applicare I sigillanti sui denti dei bambini?
I sigillanti possono essere applicati sia sulla superficie dei molari, sia sulla superficie dei premolari subito dopo l’eruzione dei denti permanenti. I primi molari permanenti sono presenti sull’arcata intorno ai 5/7 anni, mentre i premolari e i secondi molari tra gli 11/14 anni. I grandi vantaggi di questa tecnica soprattutto se eseguite sui bambini:
- Rapido ( durata media della seduta 20 minuti )
- Indolore
- Facile da applicare
- Molto resistente nel tempo
L’anatomia della superficie occlusale dei denti laterali è caratterizzata dalla presenza di solchi e fessure che facilitano l’accumulo della placca batterica e particelle di cibo in questa zona.
Esse causano la formazione di acidi che iniziano il processo di demineralizzazione dello smalto e l’inizio della carie dentale. Attraverso il materiale sigillante si crea una barriera difensiva contro l’attacco cariogeno e praticamente blocca l’accumulo della placca batterica.
Un ruolo da non sottovalutare contro la formazione della carie oltre alla sigillatura è rappresentato dal colluttorio! Abituate i vostri figli ad usare sempre il colluttorio!
Il nostro consiglio è quello di non aspettare che si sviluppino dei problemi orali ai Vostri figli; una visita di controllo appena iniziata l’eruzione dei denti permanenti può stabilire con certezza se i solchi e le fessure presenti sulla superficie occlusale sono profondi e necessitano di essere sigillati.
In tal caso, sigillare i molari e i premolari prima che le carie siano già presenti rappresenta il modo migliore per garantire la protezione della salute dentale per tutta la vita del bambino.