Il trattamento estetico dei denti anteriori ha sempre rappresentato una sfida in odontoiatria. Con il miglioramento dei materiali dentali, ora ci sono molte opzioni di ricostruzione come i materiali di otturazione in composito, corone in ceramica e faccette in ceramica. Il dentista insieme al paziente, devono scegliere la miglior alternativa per ottenere il massimo della condizione orale e del risultato estetico.
Le faccette in ceramica, che vengono scelte per fornire eccellenti risultati estetici, sono un metodo di trattamento sicuro per ottenere un restauro estetico conservativo dei denti anteriori malformati, scoloriti, disallineati, traumatizzati, fratturati e usurati:
- Denti resistenti allo sbiancamento: colorazione dovuta all’assunzione di tetraciclina, denti che non rispondono allo sbiancamento.
- Modifiche morfologiche del dente: denti conoidi, diastema o triangoli interdentali da chiudere, aumento della lunghezza incisale o il rilievo facciale della superficie esterna del dente.
- Restauri estensivi: frattura estesa, perdita estesa dello smalto (erosione e usura), malformazioni congenite.
La preparazione superficiale raccomandata al livello dello smalto e la cementazione adesiva facilita una tecnica caratterizzata dalla minima perdita della struttura dentale sana.
Le faccette in ceramica sono la prima scelta per riabilitare i problemi dei denti anteriori mantenendo abbastanza solida la struttura dentale. Esse hanno una stabilità cromatica eccezionale e duratura, biocompatibilità, adeguate proprietà meccaniche ed un’estetica ottimale.
Le faccette in ceramica dal minimo spessore sono sempre preferite poiché minimamente invasive, questo significa che la preparazione dei denti si limita al livello dello smalto ed in quantità minime. Dal momento che i denti naturali non presentano un colore estremamente scuro si possono applicare questo tipo di faccette in ceramica.
Oltre alle proprietà ottiche simili alla struttura dentale, le faccette in ceramica anche se dallo spessore minimo hanno caratteristiche di adesione eccellenti.
Nel caso in cui si desiderasse ottenere un colore molto chiaro e diverso dal colore naturale è opportuno eseguire un trattamento di sbiancamento professionale (sbiancamento laser Biolase LaserWhite 2.0, trattamento Opalescence PF, trattamento Enlighten Evolution, etc..). E’ importante notare che la selezione dei colori delle faccette in ceramica dal minimo spessore deve essere posticipata di almeno 2 settimane ottenendo così la stabilità del colore post sbiancamento.
I vantaggi significativi della tecnica di preparazione “ minimamente invasiva/ no prep”( ideale per denti piccoli o con posizionamento linguale):
- Conservazione della struttura dentaria
- Anestesia non necessaria
- Assenza di sensibilità postoperatoria
- Provvisori non necessari
- Adesione direttamente sullo smalto del dente
- Restauri più duraturi
- Livelli elevati di accettazione del trattamento da parte dei pazienti
Il successo finale di trattamenti estetici si ottiene solo quando il paziente viene istruito e motivato per mantenere una buona salute orale. Il contributo del paziente e controllo periodico abbinato ad una pulizia denti ogni 6 mesi dal dentista è indispensabile per il successo a lungo termine del trattamento.