L’asimmetria facciale è una condizione che colpisce molte persone. Quando analizziamo il sorriso è spesso evidente una lista infinita di difetti nell’allineamento e nell’armonia delle gengive e dei denti.
L’armonia facciale è più importante della simmetria esatta tra gli elementi geometrici del viso. Non c’è da stupirsi, la costruzione dei sorrisi perfettamente allineati può anche portare a percepire sorrisi poco naturali (effetto protesi). Ma sembra che con le gengive la situazione funzioni in modo diverso: più è allineato e livellato, migliore è il risultato.
Il livellamento e l’allineamento delle gengive fanno parte delle tecniche di chirurgia plastica nelle gengive. Tra questi, gengivoplastica e gengivectomia sono i trattamenti più semplici da seguire attraverso restauri dentali, protesi parziali fisse, faccette in ceramica e faccette in composito.
Le procedure di chirurgia estetica a livello gengivale può aumentare il tempo di trattamento quando sono previste anche le applicazioni di faccette in composito o in ceramica. Il tempo di recupero della chirurgia gengivale: gengivoplastica o gengivectomia dipende da una serie di fattori quali l’entità e la posizione. In media, nelle procedure più lunghe, è necessario rimanere tra le 24 e le 72 ore senza attività sociali e professionali. Durante questo periodo post-operatorio si richiede l’alimentazione morbida e fredda e la cura per l’igiene deve essere accurata per non disturbare la guarigione delle gengive.
Attraverso le nuove tecniche Laser, usate anche nel nostro studio dentistico a Milano, i tempi di guarigione sono nettamente inferiori rispetto alle tecniche tradizionali di gengivectomia, non sono presenti dolori e l’alimentazione non deve subire cambiamenti.
In media nell’arco di una settimana le gengive sono completamente guarite con un aspetto in norma.